Il lato umano della trasformazione digitale

25 Settembre 2022|Performance e trasformazione digitale

Il lato umano della trasformazione digitale

La trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo di lavorare e di relazionarci con gli altri.
Non riguarda solo la padronanza di nuove tecnologie, ma parte da un cambiamento profondo del nostro lato umano.

Nel corso della mia esperienza nel settore digital, agli esordi come imprenditore e negli ultimi anni come business developer e consulente, ho constatato che il successo di un progetto di trasformazione digitale dipende nell’80% dei casi dal superamento delle normali resistenze al cambiamento delle persone. 

La tecnologia permette di dominare i dati e creare ecosistemi digitali che trasformano ed espandono il business, ma sono le persone che permettono di dare vita a nuovi modelli di business e strategie di vendita innovative, trasformando idee e strategie in progetti e obiettivi concreti.

Ho visto moltissimi progetti di trasformazione digitale negli ultimi anni e le aziende illuminate che si digitalizzano iniziano con un’attenta strategia per comprendere come poter trarre beneficio dalla digital disruption e interpretarla come l’abilitatore del un nuovo percorso di crescita. Occorre prima costruire la visione futura del cambiamento. Cosa serve domani? Cosa può avere un impatto positivo sulla mia dimensione economica?

In altre parole il primo passo è acquisire consapevolezza interna, lavorare sul lato umano della trasformazione digitale. Solo così poi le strategie e le tattiche possono essere l’acceleratore del cambiamento.

La trasformazione digitale non riguarda soltanto uno stack tecnologico e l’implementazione di nuove strumenti digitali nella propria strategia (che tipo di CRM mi serve in azienda? utilizzo WordPress o Shopify per lanciare il mio e-commerce? meglio Instagram o YouTube per fare personal branding?), ma soprattutto la mentalità con cui si utilizzano quelle tecnologie e strumenti. Riguarda la capacità di pensare in maniera strategica per disegnare un modello di business vincente e attuare nuovi piani d’azione in grado di stimolare il cambiamento e l’innovazione.

La comunicazione è uno dei fattori principali di ogni cambiamento, e gioca un ruolo importante nella trasformazione digitale.

Cosa comunichiamo sul nostro sito o sui social, come comunichiamo e soprattutto perchè lo facciamo.

Digitalizzare la propria attività è un’attività complessa. Lo è ancora di più lavorare sul lato umano della trasformazione digitale.

La trasformazione e il cambiamento hanno bisogno di essere supportate dalla crescita dell’individuo. Più ci prendiamo cura della nostra preparazione mentale e più chance abbiamo di far crescere la nostra attività.

Per questo motivo accompagno professionisti e aziende nella trasformazione digitale con percorsi di coaching e consulenza per focalizzare i traguardi, migliorare la performance e comunicare nel modo giusto per ottenere risultati nel proprio mercato.

I 6 pilastri della trasformazione digitale

Per attivare con successo la trasformazione digitale, prima ancora di definire quale tecnologia
adottare, occorre capire quali siano i pilastri su cui questa trasformazione deve reggersi.

Mindset: la trasformazione digitale va accompagnata e il cambiamento avviene più rapidamente quando i valori, la mission e gli obiettivi del tuo operato sono condivisi con le persone con cui collabori (o banalmente con te stesso) e si traducono in nuovi modelli comportamentali. 

Customer Experience: l’innovazione si costruisce dalle relazioni con i tuoi clienti, le tattiche e la tecnologia vengono dopo. L’ascolto dei bisogni del cliente migliora la relazione professionale e personale e i rapporti guidati dalla fiducia migliorano i tuoi outcome di progetto.

Formazione: i professionisti che investono su se stessi sapranno gestire al meglio il cambiamento e dominare la trasformazione digitale. Non puoi pensare di far crescere la tua attività se non investi costantemente sulla tua crescita.

Innovazione: per stimolare la trasformazione è necessario ripensare obiettivi, modelli di business, strategie e piani d’azione in ottica digitale. Se pensi come una platform company e metti il dato al centro del tuo business hai più probabilità di raggiungere i risultati attesi e competere nel tuo mercato.

Cambiamento: non esiste trasformazione senza cambiamento e non esiste cambiamento senza miglioramento. Per essere più efficienti e accelerare i progetti serve monitorare costantemente i progressi attraverso KPI definiti e strumenti flessibili che introducano costanti miglioramenti.

Leadership: i leader con mentalità agile sostengono con resilienza le difficoltà e guidano se stessi e la propria organizzazione verso la crescita, comunicando con intelligenza emotiva e facilitando l’integrazione di nuove strategie e comportamenti nella propria attività.  

Solo misurando si può migliorare e solo comunicando i risultati si può convincere

Kiichiro Toyoda

Il successo di una trasformazione digitale avviene quando si crea il giusto mix tra mentalità, competenze e tecnologia e c’è una forte connessione tra scopo, strategia e canali di comunicazione.

La mentalità è la benzina del cambiamento e la base su cui sono costruiti la visione, la missione, i valori e lo scopo di un business.

Le competenze sono la misura della crescita di un’attività. Quando punti sulla formazione costante e sei consapevole di come si governa un business digitale, sarà più semplice implementare una nuova strategia.

La tecnologia è l’abilitatore della nuova cultura digitale e determina l’efficacia del lavoro svolto. Come i dati possono supportare la costruzione di nuove abitudini e comportamenti utili al successo dell’organizzazione?

Quando queste forze sono allineate, elevi il tuo lato umano della trasformazione digitale e acquisisci la visione di cui hai bisogno per accelerare la crescita della tua attività.

Le competenze che accelerano la trasformazione digitale

Le competenze hard si comprano, quelle soft si costruiscono. Per supportare la trasformazione digitale è necessario lavorare sulle soft skills e affrontare la fase dell’execution con la giusta preparazione.

1) Definire obiettivi chiari 

Saper definire obiettivi per sè e per gli altri e gestire le complessità legate allo sviluppo di un progetto digitale. Essere in grado di condividere gli obiettivi con i propri collaboratori e lavorare con metodo fino al raggiungimento del risultato finale.

3) Saper pianificare 

Creare roadmap condivise e piani d’azione che si adattano ai cambiamenti di tempistiche dei progetti e ottimizzano le risorse è fondamentale per gestire bene i processi e la comunicazione sia di team che con il cliente. L’allineamento costante determina la qualità degli outcome e il successo di ogni progetto.

3) Fare azione 

È utile pianificare, ma altrettanto importante l’execution del piano d’azione in base alle priorità stabilite, alle risorse coinvolte e al tempo necessario richiesto per raggiungere i risultati. La perfetta combinazione di pianificazione, azione e monitoraggio dell’efficacia è l’approccio che consente di generare un valore duraturo sul business.

4) Growth Mindset

Da un lato colmare i gap di competenze hard necessarie per padroneggiare gli strumenti digitali e velocizzare le attività di routine legate alla tecnologie (sito web, blog, podcast, social network, email marketing, ecc.). Dall’altro superare convinzioni limitanti e resistenze al cambiamento che impediscono di tagliare il traguardo dei progetti e puntare alla crescita. 

5) Team working

Comprendere il proprio e l’altrui valore e identificare i propri bisogni e quelli del team, per coordinarsi al meglio, esprimere il massimo potenziale e raggiungere gli obiettivi. Utilizzare gli strumenti digitali per semplificare e rendere coinvolgenti i processi di lavoro.

Perchè ti serve un business coach

Per 3 motivi: mindset, performance e leadership.

Ogni progetto di trasformazione digitale richiede una visione chiara e un’attenta definizione degli obiettivi. Diciamo sempre che in Italia manca la cultura dell’execution, il motivo è perchè non pianifichiamo bene le strategie e cerchiamo le nostre risposte di cambiamento sugli strumenti da utilizzare.

La crescita è più veloce se è sostenuta da una guida esterna che ha già maturato sufficiente esperienze per aiutarti a evitare quegli errori che potrebbero esserti fatali. Solo superando con consapevolezza convinzioni limitanti, autosabotaggi e resistenze al cambiamento che rallentano e bloccano i tuoi progetti puoi realizzare con successo un progetto. Prima viene il mindset.

La cultura dell’execution è cultura della performance. Per aumentare l’efficacia, l’efficienza, la produttività, occorre cambiare la prospettiva mentale verso il cambiamento. L’utilizzo degli strumenti digitali non bastano per raggiungere gli obiettivi di crescita del business. Serve adottare un approccio strategico e sostenere la crescita professionale con metodologie che favoriscono la crescita di un business.

Infine, sulla base di strategie definite e un approccio al business data-driven è necessario lavorare sulla leadership. Affinché un lavoro sia impeccabile è necessario il supporto di un team. Essere leader significa relazionarsi nel modo giusto. L’influenza che hai sulle persone che lavorano con te e per te, impatta sullo stato mentale, sulle performance e sui risultati che ottieni.

Cosa possiamo fare insieme

  • Individuare gli obiettivi e costruire la strategia per affrontare il tuo progetto di trasformazione digitale
  • Installare nuove regole, comportamenti e metodi di lavoro più efficaci
  • Mettere in atto il piano d’azione per trasformare il tuo business
  • Liberare il potenziale e aumentare la produttività
  • Potenziare il lavoro in team e far crescere la fiducia con le persone con cui collabori
  • Ottimizzare le performance e aumentare marginalità e profitti misurando i risultati

Se desideri affrontare il tuo progetto di trasformazione digitale con efficacia consulta il mio percorso Elevati.

A presto,
Andrea

Costruisci abitudini migliori, Elevati.

Potenzia il tuo business e migliora la qualità della tua vita: iscriviti alla newsletter e ricevi da subito strumenti efficaci per stimolare la tua crescita e accelerare i tuoi progetti.

freccia-ctaISCRIVITI ORA