Come creare un sistema di abitudini per essere produttivi

24 Dicembre 2019|Mindset e crescita professionale

Come creare un sistema di abitudini per essere produttivi

Le abitudini

Le abitudini determinano il tuo futuro. Determinano la tua motivazione e la tua produttività, senza che te ne accorgi. Una delle mie più grandi abitudini è sempre stata trovare una scusa per rimandare le cose che non volevo fare e in questo articolo vediamo insieme come creare un sistema di abitudini per essere produttivi.

Quando andavo all’Università mi chiedevano: Hai studiato per l’esame?
Rispondevo: Eh, lo farò domani.

Quando giocavo a calcio spesso saltavo gli allenamenti pretendendo di scendere in campo in forma la domenica.
Vai ad allenamento stasera? Mi chiedevano ad inizio settimana.
Rispondevo: Faccio il prossimo!

Hai finito la presentazione di lavoro per venerdì?
Dai, ho ancora tempo per pensare a ciò che devo scrivere..

Il problema è che le abitudini influenzano la nostra produttività, nella vita e anche su lavoro. Sono la tendenza a ripetere un determinato comportamento che diventa consuetudine. 

Quando acquisisci la consapevolezza che per per essere più produttivo e raggiungere gli obiettivi che desideri serve fare il lavoro scomodo, eseguire i compiti difficili e noiosi per primi, l’unica cosa che puoi fare è agire. 

E per agire serve lavorare sulla forza mentale, allenarsi ogni giorno, coltivare sane abitudini e buone relazioni.

Nel momento in cui chiarisci i tuoi obiettivi ed inizi a interrogarti sullo scopo e sul contributo che puoi dare agli altri, hai molte più possibilità di prendere in mano la situazione e perseguire i tuoi progetti con volontà e determinazione all’azione.

Il nemico della produttività

Il nemico più grande della produttività è la procrastinazione!

La procrastinazione è una cattiva abitudine e una battaglia interiore da sconfiggere. Il problema è che perdere questa battaglia ha conseguenze più disastrose di un esame non preparato, di un allenamento saltato e di una scadenza presa sotto gamba.

Quasi tutti siamo abituati a procrastinare e si tratta di un malessere insidioso e cronico che ostacola tutto ciò che vuoi realizzare.

Prova ad immaginare il tuo futuro se perdessi ripetutamente la tua battaglia personale contro la procrastinazione! Ogni idea non diventerebbe mai un progetto, ogni obiettivo non otterrebbe mai un risultato, ogni desiderio d’amore non si trasformerebbe mai in una relazione..

E poi un giorno, dopo aver trascorso una vita intera a procrastinare, ti ritroveresti al capolinea dicendo con rimpianto: “ Se solo avessi fatto quello che davvero desideravo fare, la mia vita sarebbe stata un’altra vita.”

Noi tutti dobbiamo soffrire tra due dolori: il dolore della disciplina o il dolore del rimpianto. La differenza è che la disciplina pesa grammi mentre il rimpianto pesa tonnellate.

Jim Rohn

Alla base dell’abitudine di procrastinare risiede una mancanza di motivazione. E’ più facile rimandare che agire in modo decisivo.

Ma ho una buona notizia!

Ho imparato a combattere l’impulso di rimandare il lavoro, creando sistemi di abitudini che facilitano la produttività e potenziano le performance e i risultati.

Il sistema di abitudini

Per essere veramente produttivo, non hai bisogno di più motivazione, hai bisogno di un sistema di abitudini e allenare la flessibilità

Nonostante lavori nel digital non mi sono affidato all’utilizzo di app o nuove tecnologie per pianificare le attività da svolgere e tracciare i miei dati, ma ad un diario cartaceo di bordo, dove segno ciò che faccio, e una semplice cartella immagini digitale che uso per visualizzare gli obiettivi.

Continuo a combattere l’impulso di rimandare il lavoro, ma ho testato personalmente, e fatto testare ad un campione di persone, un insieme di abitudini e pratiche che si è trasformato in routine giornaliera/mattutina prima di iniziare la giornata lavorativa. Il 95% delle persone che si è sottoposto al test dichiara che è il sistema di abitudini è diventato un valido alleato per migliorare la produttività quotidiana e focalizzare gli obiettivi con assoluta chiarezza.

Il sistema di abitudini che applico ormai da quasi 3 anni è molto simile a questo:

  • Esercitare la forza mentale (il mindset) ogni giorno. Non davo abbastanza importanza al mio cervello. Non mi fidavo del mio istinto e passavo troppo tempo a pensare sulle scelte che dovevo fare. Così ho iniziato a leggere libri di crescita personale, frequentare corsi di coaching e praticare la meditazione. Questo percorso di consapevolezza mi ha aiutato a controllare i miei pensieri, superare i miei freni all’azione e potenziare l’auto-efficacia.
  • Allenare il corpo ogni giorno. Quando non mi alleno, mi manca concentrazione, focus ed energia. Quindi ora faccio brevi allenamenti mattutini di functional training per la tonificazione muscolare e stimolare le serotonina (l’ormone della felicità) e la creatività. Superare la procrastinazione e la pigrizia mentale iniziando ad allenarmi prima di pensare se sia il caso o no mi consente di vincere la battaglia interiore alla procrastinazione e agire.
  • Documentare le azioni quotidiane e coltivare buone relazioni. Tengo un diario di ciò che faccio e che desidero realizzare, scrivo le cose per cui sono grato, leggo, stabilisco priorità giornaliere, cercando di non consumare informazioni inutili. Mi circondo inoltre di persone positive da cui posso imparare qualcosa e con cui posso confrontarmi in maniera costruttiva. Le relazioni sono importanti ed il networking è oro colato per la professione. Tutte queste abitudini mi tengono ben centrato sugli obiettivi e mi aiutano a sfruttare al meglio le mie giornate. 
  • Focalizzare gli obiettivi. Tutti abbiamo degli obiettivi da raggiungere, che siano personali o professionali. Ma restare focalizzati fino a quando li si raggiunge è molto impegnativo. E’ impegnativo perchè spesso si guarda già al risultato finale e ci si spaventa perchè la strada per arrivarci sembra molto lunga e la meta inarrivabile. Per accorciare questa distanza allineo periodicamente l’obiettivo con lo scopo. In questo modo sviluppo resilienza e gli ostacoli diventano superabili. Mi aiuta molto chiedermi e ricordarmi spesso il “perchè” delle cose che faccio . Scompongo il grande obiettivo in sotto obiettivi e ogni giorno svolgo dei piccoli compiti e li completo. In questo modo la mia autostima cresce e sono più motivato a fare il passo successivo. 

Se volete che la vostra vita cambi, prima dovete cambiare voi. Altrimenti, non cambierà un granchè.

Non serve lavorare di più e non bastano le competenze tecniche per essere più produttivi. Quando hai creato un sistema di abitudini che lavorano per te, la tua produttività aumenta e riesci a fare le cose al meglio delle tue possibilità e potenzialità, raggiungendo la meta investendo meno tempo. 

Come avrai notato, le abitudini che ho citato non sono collegate a competenze professionali. Non hanno a che fare con il lavoro. Hanno a che fare con il mindset, il benessere psico-fisico, il focus e la disciplina. Il mio sistema di abitudini mi guida nella giusta direzione per svolgere al meglio il lavoro. Mi rende una persona più disciplinata. 

Creare un sistema di abitudini sane ti permette di focalizzare i tuoi obiettivimigliorare le tue performancepotenziare le tue azioni e soprattutto ottenere risultati, investendo meno tempo.

Avrai sempre voglia di procrastinare. Ma se hai un sistema che lavora per te, puoi essere più produttivo. Lavora per crearne uno oggi, non domani.

Non essere però troppo rigido con te stesso. Il sistema di abitudini è dinamico e puoi modificarlo e aggiornarlo in base al periodo che stai vivendo e agli obiettivi a cui vuoi dare priorità. Ogni tanto è giusto allentare lo stress e concedersi dei periodi di inattività.

Colgo l’occasione per augurarti uno straordinario 2020!

A presto,
Andrea

Costruisci abitudini migliori, Elevati.

Potenzia il tuo business e migliora la qualità della tua vita: iscriviti alla newsletter e ricevi da subito strumenti efficaci per stimolare la tua crescita e accelerare i tuoi progetti.

freccia-ctaISCRIVITI ORA